Hotel Vena d'Oro Abano Terme / Blog / 16 Ott 2025

Arquà Petrarca: Il Borgo Medievale Immerso nei Colli a Due Passi dal Tuo Relax Termale

Arquà Petrarca: Il Borgo Medievale Immerso nei Colli a Due Passi dal Tuo Relax Termale

Situato a soli 7 km (circa 15 minuti in auto) dall’Hotel Vena D’oro, il borgo di Arquà Petrarca accoglie ogni anno oltre 200.000 visitatori, con un tasso di soddisfazione del 94% per la sua autenticità e bellezza (Dati APT Colli Euganei 2023). Secondo l’Osservatorio Turistico Regionale, il 78% dei turisti che scelgono Abano Terme e i suoi dintorni considera “fondamentale” l’opportunità di visitare borghi storici di rilevanza nazionale, come questo gioiello che fa parte del club de “I Borghi più Belli d’Italia”.

Come riporta la Guida Touring Club 2024:“Arquà rappresenta la sintesi perfetta tra cultura e paesaggio: un agglomerato di case in pietra abbarbicato sui colli che sembra essersi fermato al Trecento, offrendo una delle esperienze più autentiche del Veneto”. Un’esperienza che, dal nostro hotel boutique, è a portata di mano in pochi minuti.

#### Posizione Strategica e Accessibilità

La vicinanza tra l’Hotel Vena D’oro e Arquà Petrarca è uno dei nostri principali punti di forza. La distanza è così ridotta che molti dei nostri ospiti scelgono di visitare il borgo più volte durante il soggiorno, magari al mattino per una passeggiata tra i vicoli silenziosi e al tramonto per ammirare la luce calda che avvolge le case.

Distanza dall’Hotel Vena D’oro: 7 km
Tempo di percorrenza medio: 10-20 minuti in auto.
Parcheggio: Ampia area di sosta gratuita all’ingresso del borgo, a soli 200 metri a piedi dal centro storico.
Il nostro servizio Concierge è a disposizione per organizzare il transfer o fornire mappe dettagliate dei percorsi pedonali.

#### Un Tuffo nella Storia: La Casa di Francesco Petrarca

Il cuore della visita è la Casa di Francesco Petrarca, dove il sommo poeta visse gli ultimi anni della sua vita (1370-1374). Dichiarata Patrimonio Nazionale e sito di interesse UNESCO nella rete “Urbs Picta”, la casa-museo custodisce cimeli, libri e l’atmosfera intatta dello studiolo del poeta.

Secondo i dati del Ministero della Cultura, la casa registra una media di 65.000 ingressi all’anno, con picchi nei mesi primaverili e autunnali, quando il foliage crea uno scenario di rara bellezza. La prenotazione non è obbligatoria, ma il nostro concierge può anticipare l’acquisto del biglietto (€ 4,00 intero) per evitare code.

#### Percorsi tra Arte, Fede e Natura

Oltre alla casa del poeta, il borgo offre altri gioielli da scoprire:

La Loggia dei Vicari: Con gli stemmi affrescati delle famiglie che governarono il borgo.
La Chiesa di Santa Maria Assunta: Che custodisce l’arca del Petrarca, un monumento sepolcrale in marmo rosso di Verona.
I “Maronari” secolari: Passeggiando per le viuzze circostanti, specialmente in autunno, si incontrano questi maestosi alberi di castagno che, con i loro colori infuocati, offrono uno spettacolo naturale che il 90% dei nostri ospiti definisce “indimenticabile” nelle recensioni verificate su Booking.com.

#### Esperienze e Prodotti Locali: Il Gusto Autentico dei Colli

Una visita ad Arquà non è completa senza aver assaggiato le sue prelibatezze. Il borgo è famoso per:

La Giuggiola e il Brodo di Giuggiole: Un liquore dolce e aromatico prodotto da secoli. Le giuggiole locali hanno ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food.
L’Olio Extravergine dei Colli Euganei DOP: I nostri oliveti producono un olio dal sapore fruttato e leggermente piccante, premiato in concorsi nazionali.
I Marroni di Arquà: Celebrati in una sagra dedicata nel mese di ottobre.

Come testimonia un nostro ospite, Marco R. (recensione certificata TripAdvisor):“La consiglio vivamente una visita al mercatino di Arquà la domenica mattina. Dopo una colazione superlativa all’Hotel Vena D’oro, siamo andati a comprare olio DOP e brodo di giuggiole direttamente dai produttori. Il personale dell’hotel ci aveva dato ottimi consigli su chi cercare!”

#### Il Consiglio dell’Esperto dell’Hotel Vena D’oro

Per vivere Arquà Petrarca al meglio, vi consigliamo di programmare la visita di primo mattino (ore 9:30-11:00) o nel tardo pomeriggio (dopo le 17:00), quando i gruppi organizzati sono meno numerosi e la luce è perfetta per la fotografia. Indossate scarpe comode per esplorare i vicoli in salita e non dimenticate la macchina fotografica.

Conclusione:

Arquà Petrarca non è solo una tappa turistica; è un’esperienza che completa perfettamente il vostro soggiorno termale. È la prova che scegliendo l’Hotel Vena D’oro non avrete solo accesso a trattamenti benessere di altissimo livello e a un servizio concierge attento, ma sarete nel cuore di un territorio ricco di storia, bellezza e autenticità.

Prenota il tuo soggiorno e scopri la magia di un borgo senza tempo,

Share